Biblioteca Sant’Eugenio de Mazenod in Santa Maria a Vico
PATRIMONIO:
Consistenza complessiva della collezione 60000
Tipologia funzionale: Specializzata
Settori di specializzazione: Religione; Missioni.
Fondi antichi: Fondo Antico Oblato.
Sezioni speciali: Audioteca; Emeroteca/Periodici; Videoteca
PRESENTAZIONE
Fin dalla metà del ‘400, nel convento annesso alla chiesa dell’Assunta di Santa Maria a Vico, si andò formando una biblioteca per uso dei padri domenicani della Provincia Lombarda che qui dimoravano e si formavano, biblioteca che fu arricchita dai feudatari locali e dai sovrani aragonesi. Nel 1601, con il passaggio del convento ai domenicani della Congregazione della Sanità di Napoli, l’antica biblioteca fu trasferita nel convento di Santa Caterina a Formello di Napoli. A Santa Maria a Vico si andò quindi costituendo una nuova raccolta libraria, ma la soppressione degli ordini religiosi, operata dal governo francese di Gioacchino Napoleone (Murat), colpì nel 1809 anche il locale convento dei domenicani e la sua ricca biblioteca, composta da 818 volumi, che venne confiscata e trasferita prima nel collegio provinciale di Maddaloni (l’attuale Convitto Nazionale Giordano Bruno) e successivamente nella Biblioteca Nazionale di Napoli, dove ancora oggi si trovano almeno 5 codici miniati, il più antico dei quali risale alla metà del secolo quattordicesimo, tutti provenienti da Santa Maria a Vico.
L’attuale biblioteca è stata istituita nel 1903 quando il convento e la chiesa suddetti furono affidati alla Congregazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata. Nel tempo il patrimonio librario si è arricchito di oltre 60.000 libri e opuscoli, tra cui spiccano numerosi testi rari e di pregio, come i 3 incunaboli, le quasi 300 cinquecentine, un frammento di antifonario del dodicesimo secolo, 2 graduali dell’inizio del quindicesimo secolo e alcuni manoscritti antichi. Tra i cimeli più importanti si annoverano alcuni libri della biblioteca personale del fondatore degli Oblati, Sant’Eugenio de Mazenod, a cui è intitolata la biblioteca.
NOME DELLA SEDE
Real Convento Aragonese di Santa Maria a Vico.